La coppia è formata da due entità individuali ognuna portatrice di desideri, aspettative e passioni che vengono condivise, pur rimanendo distinte e peculiari ad ognuno.
A sua volta la coppia rappresenta un universo a sé stante, diverso da tutti gli altri, legata da un ideale d’amore che si esprime in modi tipici di viverlo e di manifestarlo, mediante atteggiamenti e motteggi che sono irrinunciabili di quella coppia e che ne rappresentano l’essenza.
FAQ
Come l’individuo, anche la coppia attraversa delle fasi che la portano a non essere più la medesima nel tempo e ad affrontare cambiamenti, come la nascita di un figlio, la perdita di un genitore o altre situazioni di vita, che possono mettere a dura prova il legame e modificare l’equilibrio preesistente.
Ogni cambiamento, per quanto venga vissuto da ognuno su un piano personale, ha inevitabili riflessi sulla vita dei partners e se non chiarito dentro la relazione può causare fraintendimenti ed aumentare la distanza emotiva fra i due, determinando risentimenti e reciproca sfiducia.
La terapia di coppia consiste nell’individuare gli eventi o le situazioni che hanno modificato uno stato di equilibrio nel suo insieme, introducendo modalità disadattative di porsi in relazione da parte di entrambi i membri e che ora provoca in essi una situazione di malessere in quanto non vi è stata la capacità di modificare gli schemi di coppia rispetto alle nuove e diverse vicende che i due si sono trovati ad affrontare.
La terapia, quando i sentimenti che legano i partners sono sufficientemente solidi, permette di indicare il momento in cui la coppia si è “persa”, cercando di fornire una comprensione di quanto è avvenuto nella loro vita di relazione.
Quando l’esistenza della coppia si è basata su un “abbaglio”, sull’illusione di uno o di entrambi i membri, lo scopo sarà quello di consentire ai due di affrontare la nuova situazione che si trovano davanti.