L'osservazione e la diagnosi psicoanalitica

Nella mia lunga esperienza clinica mi sono occupato di diversi problemi comunemente descritti come ansiadepressionedisturbi nevrotici di diverso tipo e fobie specifiche. Le persone decidono di iniziare una terapia psicoanalitica quando compaiono i segni di un malessere psicologico che diviene insopportabile e pregiudica la loro vita di relazione o quella affettiva, creando ripercussioni che incidono su vasti settori della loro esistenza.

Negli anni, ho imparato che formulare una diagnosi non riguarda l’applicazione sommaria di un’etichetta, bensì il cercare di comprendere le dinamiche psichiche del paziente in relazione alla sua esperienza e come il sintomo si connette all’insieme degli elementi che compongono il quadro dell’intera personalità.

Freud impiega la metafora dell’iceberg per spiegare i disturbi psichici sostenendo che ciò che si vede, il sintomo, è solo la superficie del problema, mentre la parte più estesa, quella che rimane al di sotto, rappresenta la porzione su cui va diretta l’attenzione e che va elaborata con l’aiuto di un paziente lavoro di interpretazione psicoanalitica.

I disturbi trattati nel mio studio

Disturbi nevrotici

Il termine nevrotico contraddistingue un insieme di sintomi che nascono da un conflitto inconscio. Di solito, il disturbo nevrotico si manifesta con senso di inadeguatezza, preoccupazione eccessiva, insoddisfazione e vari disturbi del comportamento.

Disturbi depressivi

La depressione clinica è caratterizzata di una tristezza invincibile, dalla mancanza di energie, da anedonia (incapacità di godere dei normali piaceri) e da disturbi vegetativi (problemi di alimentazione, sonno e autoregolazione dei ritmi della vita).

Disturbi fobici

Chi soffre di un disturbo fobico o da attacchi di panico è invaso da sentimenti acuti di ansia in presenza di un oggetto, persona, animale o cosa che scatena in lui una paura irrazionale di avere a che fare o di trovarsi in quella situazione, al punto che quell’oggetto o quella determinata eventualità devono in qualsiasi modo essere scansate.

Personalità isterica
La personalità isterica si caratterizza per un grado elevato di angoscia, intensa e reattiva, specialmente sul piano interpersonale, anche se la loro emotività appare agli altri artificiosa, superficiale ed esagerata e i loro sentimenti possono mutare rapidamente.

Altri disturbi trattati

Personalità ossessivo compulsiva

Le persone ossessive e compulsive sono profondamente intente ad affermare un comportamento rigoroso e di rettitudine al fine di tenere sotto stretto controllo le parti del Sé aggressive, licenziose e bisognose.

Personalità paranoide

L’essenza della personalità paranoide sta nella tendenza abituale a proiettare sugli altri le parti di sé che vengono sentite come inaccettabili e a difendersene percependo come fonte di minaccia coloro ai quali vengono attribuite.

Disturbi narcisistici

Le personalità narcisistiche soffrono di una carenza nella propria autostima e non potendo sostenerla in altro modo sono alla costante ricerca di avere dagli altri una conferma di valore del proprio Sé.

Personalità masochistica

Il mondo affettivo della personalità masochistica è molto simile a quello del depresso: predomina una tristezza diffusa e profondi sentimenti inconsci di colpa. I masochisti provano intensi sentimenti di rabbia, risentimento e indignazione che mascherano espiando il proprio “torto”.

Disturbi alimentari

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da una alterazione delle normali abitudini alimentari come la diminuzione dell’introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche, il vomito per controllare il peso, l’uso di anoressizzanti, lassativi o diuretici allo scopo di controllare il peso e da un’intensa attività fisica.

Disturbi psicosomatici

Si tratta di quelle malattie che vanno dai più importanti disordini della personalità ai più lievi disturbi emotivi che vengono chiamate funzionali in quanto non hanno dei sintomi o cause definibili.

Disturbi borderline

Le persone con disturbo borderline di personalità oscillano fra stati d’animo ed emozioni intense che tendono a cambiare di continuo in maniera improvvisa e che mostrano una particolare difficoltà nella regolazione dei propri stati d’animo.

Personalità schizoide

La personalità schizoide può essere definita lungo un continuum che dall’estremo più disturbato si estende alle persone che possono avere un comportamento non convenzionale, eccentrico o persino bizzarro. Il mondo esterno appare loro pieno di minacce di distruzione della loro integrità e sicurezza.

Gain control of your life and find the balance you need to succeed!

Gravida egestas feugiat at ultrices ornare pulvinar montes, tempus vel nulla sed mi feugiat integer volutpat pellentesque aliquet non est ullamcorper laoreet mattis tristique quam mi proin magna porttitor ornare posuere nisi neque et suspendisse viverra.

01.

Reduce Anxiety & Stress

Facilisis pulvinar at senectus vel amet, dui arcu augue consectetur tellus sagittis dolor.

02.

Support Career Change

Facilisis pulvinar at senectus vel amet, dui arcu augue consectetur tellus sagittis dolor.

03.

Gain Confidence

Facilisis pulvinar at senectus vel amet, dui arcu augue consectetur tellus sagittis dolor.

Find Your New Narrative

Prenota ora la tua sessione con il Dr. Rizzi

Torna in alto