Disturbi Nevrotici
Il termine nevrosi contraddistingue un insieme di sintomi o disturbi che nascono da un conflitto interno alla persona. Esso nasce dalla contrapposizione che un particolare desiderio genera entrando in conflitto con un’altra parte dell’apparato psichico che invece si oppone al suo appagamento, poiché la sua realizzazione genera altrimenti sentimenti spiacevoli che alterano il suo stato di quiete psichica. Si manifesta nell’individuo come uno stato eccessivo di ansia e da altri sintomi correlati come la perdita del sonno, l’inappetenza e anomale reazioni emotive. Freud, sullo studio e l’osservazione del disturbo nevrotico ha costruito l’intera impalcatura teorica della psicoanalisi.
Alla base del disturbo nevrotico si possono individuare molteplici fattori, tutti riconducibili all’esistenza di conflitti tra desideri (per lo più inconsci) esistenti nella persona e nel proprio ambiente. Nel momento in cui questi impulsi nevrotici vengono considerati inaccettabili e minacciano di entrare nella coscienza, la mente umana se ne difende generando ansia e mobilitando meccanismi di difesa contro queste tendenze.
Il concetto di meccanismo di difesa si riferisce alle soluzioni che vengono messe in atto dalla persona nevrotica per evitare di vivere un conflitto che viene vissuto come insopportabile. Ha una funzione di regolazione, rappresentando lo sforzo messo in atto dall’individuo di fronte all’emergere di desideri che possono costituire una minaccia al proprio stato, in quanto accompagnati da disturbanti sentimenti di angoscia o da minacce alla propria autostima.
FAQ
Di solito, il disturbo nevrotico si manifesta con senso di inadeguatezza, preoccupazione eccessiva, insoddisfazione e vari disturbi collegati al comportamento del soggetto.
Il sintomo nevrotico si manifesta quando le difese psichiche precedentemente usate dalla persona smettono, per vari motivi, di essere efficaci. In ogni caso, la nevrosi non dipende da cause organiche e il giudizio di realtà del soggetto e l’organizzazione della personalità si mantengono intatti.
I sintomi vengono considerati come una soluzione di compromesso del desiderio che deve venire inibito, fornendo un appagamento parziale e indiretto all’impulso di desiderio.
Il metodo di eccellenza per affrontare il disagio nevrotico è costituito dalla psicoterapia psicoanalitica, mediante l’elaborazione del conflitto che ha provocato il malessere psicologico.