Disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.

I comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione sono: la diminuzione dell’apporto di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche (ingerire una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo), il vomito per controllare il peso, l’uso di anoressizzanti, lassativi o diuretici allo scopo di controllare il peso, un’intensa attività fisica.

I disturbi del comportamento alimentare si dividono in anoressia nervosa e bulimia nervosa.  L’osservazione psicoanalitica dei disturbi dell’alimentazione porta a considerare l’importanza che per questi pazienti riveste il controllo delle proprie emozioni, con delle differenze significative che distinguono l’anoressia dalla bulimia.

Ciò che accomuna queste due forme patologiche è l’incapacità di distinguere la fame e di riconoscerla da altri stati fisici o di eccitazione. In entrambe le configurazioni la caratteristica che le accomuna è che l’autostima è connessa alla forma e al peso del corpo.

FAQ

Nel caso della bulimia come disturbo alimentare il cibo ha preso il posto di ogni altra risposta di regolazione degli stati di tensione e di bisogno, per cui questi pazienti sono cresciuti senza la necessaria consapevolezza di essi e con la convinzione dell’inappropriatezza degli stessi.

Successivamente a queste abbuffate le persone tendono a sbarazzarsi di questi alimenti tramite il vomito autoindotto o mediante l’implementazione di grandi quantità di lassativi. Questa reazione accade come conseguenza di un profondo senso di colpa.

sentimenti di ansia o la tensione derivante da un qualche conflitto viene percepita e trasformata in “bisogno di mangiare”, che porta questi pazienti a diffidare dei propri sentimenti e delle proprie esperienze. Cosicché il cibo assume un valore emotivo predominante e sostitutivo dei bisogni di sicurezza.

Nell’anoressia il controllo delle emozioni deriva dalla necessità di stabilire un dominio su di esse come modo per acquisire un senso di identità e di autonomia. CConsiderando che l’adolescenza è una fase di costruzione di una identità autonoma e separata, in alcuni casi l’anoressia esprime questo disperato conflitto verso l’individuazione.

Per quanto possa essere magra, l’anoressica sentirà il bisogno di dimagrire andando a controllare ossessivamente le calorie consumate e auto imponendosi delle diete estremamente rigorose.

Le conseguenze sul versante fisico per chi soffre di anoressia vanno dall’insufficienza renale, all’osteoporosi, ai problemi cardiovascolari, fino ad arrivare, nei casi estremi, alla morte.

Treatment Specialties

Anxiety Disorder

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Depression

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Relationships

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Substance Abuse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Parenting Therapy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in

Grief & Loss

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipisc elit, sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in
Scroll to Top